- LA CULTURA DEI LEGAMI OMAGGIA, DOMENICA, DIANA CONTIPubblicato 3 settimane fa
- SUTOR: OLIVA E MAMBELLA PORTANO IN SCENA UNO SPETTACOLO ESEMPLAREPubblicato 2 mesi fa
- ECCO SUTOR, IL NUOVO, ATTESO SPETTACOLO DI OLIVA E MAMBELLAPubblicato 2 mesi fa
- CHE SHOW, CON LOPEZ E SOLENGHIPubblicato 3 mesi fa
- PASTICCERIA ROMA, THE WALL OF BEAUTYPubblicato 3 mesi fa
- GLI IMPERDIBILI VIAGGI MUSICALI DI DELLE MONACHEPubblicato 5 mesi fa
- A VISTAMARE, LA RICERCA ARTISTICA DI JOSEPH KOSUTHPubblicato 5 mesi fa
- ELOGIO DELLA VECCHIAIA: ANOUSCKA BRODACZ A NEW YORKPubblicato 6 mesi fa
- SALE L’ATTESA PER MARCO D’AMORE AL MASSIMO DI PESCARAPubblicato 6 mesi fa
- UNA GRANDE NOTIZIA: TORNA JAZZ’n FALL (AL VIA CON GALLIANO E RON CARTER)Pubblicato 6 mesi fa
- “TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE”: AL VIA LA STAGIONE DI TEATRO DI PESCARA DELLA “LUIGI BARBARA”Pubblicato 6 mesi fa
- TUTTI I CONCERTI DELLA STAGIONE DI MUSICA “LUIGI BARBARA”Pubblicato 7 mesi fa
- RISATE CON MAURIZIO BATTISTA A PESCARAPubblicato 8 mesi fa
CULTURA DEI LEGAMI: IL MIGLIOR TEATRO IN SCENA A PESCARA
- Tweet
- Pin It
-
Parte domenica 12 febbraio la terza stagione del festival “La cultura dei legami”, ideato e diretto da Edoardo Oliva, del Teatro Immediato. In collaborazione col Museo delle Genti d’Abruzzo.
Quattro gli spettacoli in cartellone (tutti ospitati dall’Auditorium Petruzzi di Pescara) che avranno come protagonisti alcuni tra i più grandi interpreti del palcoscenico contemporaneo: da Mario Perrotta (più volte vincitore del premio Ubu, l’Oscar del teatro italiano) a Saverio La Ruina (anche lui già premio Ubu come migliore attore nazionale). Entrambi gli spettacoli sono stati in scena nelle ultime settimane al Piccolo Teatro di Milano. Sarà inoltre proposta l’attesa nuova produzione originale del Teatro Immediato, pietra d’angolo della ricerca teatrale abruzzese, “Gyneceo”; e riproposto “Caprò”, lo spettacolo dei record scritto da Vincenzo Mambella e interpretato da Oliva. Ogni pièce sarà seguita da un incontro con gli attori a cura di Paolo Verlengia. Chiuderà la rassegna un cineforum con due classici senza tempo: “Viaggio a Tokyo” di Ozu e “Una vita difficile” di Dino Risi. Anche i film saranno proiettati al Petruzzi,
Filo conduttore di questa terza edizione de “La cultura dei legami” è “L’Erranza: le comparse”. “L’attenzione sarà rivolta alle “comparse”, ovvero a quelle vite anonime, piccole ma dense di pulsioni che nel quotidiano, senza gesti eroici attraversano la complessità dell’esistenza “a lato”, non guadagnando mai la ribalta ma vivendo dietro le quinte, fuori dal cono di luce, la fatica e spesso la tragedia della vita ordinaria – spiega il direttore artistico Edoardo Oliva -. Per “Cultura dei legami” (citando il grande regista inglese Peter Brook) intendiamo invece e senza alcuna retorica, l’attitudine umana, come la forza che può compensare le frammentazioni del nostro vivere comune e che consiste nel riscoprire quelle relazioni ormai sommerse e perdute: quelle tra uomo e società, tra microcosmo e macrocosmo, tra tradizione e innovazione, tra visibile e invisibile, tra centro e periferia, tra abilità e disabilità, tra una razza e un’altra, tra culture nazionali e generazioni diverse”.
Questo il cartellone completo del festival
1) Domenica 12 febbraio, Auditorium Petruzzi, ore 18: “Masculu e fiammina” di e con Saverio La Ruina. L’idea di base è che un uomo semplice parli con la madre. Una madre che non c’è più. Lui la va a trovare al cimitero. Si racconta a lei, le confida con pacatezza di essere omosessuale, “o masculu e fìammina cum’i chiamàvisi tu”, l’esistenza intima che viveva e che vive. Non l’ha mai fatto, prima. Certamente questa mamma ha intuito, ha assorbito, ha capito tutto in silenzio. Senza mai fare domande. Con infinito, amoroso rispetto. Arrivando solo a raccomandarsi, quando il figlio usciva la sera, con un tenero e protettivo “Statti attìantu”. Ora, per lui, scatta un tipico confessarsi del sud, al riparo dagli imbarazzi, dai timori di preoccupare. Forse con un piccolo indicibile dispiacere di non aver trovato prima, a tu per tu, l’occasione di aprirsi, di cercare appoggio, delicatezza. E affiorano memorie e coscienze di momenti anche belli, nel figlio, a ripensare certi rapporti con uomini in grado di dare felicità, un benessere che però invariabilmente si rivelava effimero perché le cose segrete nascondono mille complicazioni, destini non facili, rotture drammatiche. In un meridione con la neve, tra le tombe, finalmente con la sensazione d’essere liberi di dire.
2) Domenica 26 febbraio, Auditorium Petruzzi, ore 18: “Milite ignoto-QuindiciDiciotto” di e con Mario Perrotta (tratto da “Avanti sempre” di Nicola Maranesi e da “La Grande Guerra, i diari raccontano”, un progetto a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi). “Milite Ignoto” racconta il primo, vero momento di unità nazionale. È, infatti, nelle trincee di sangue e fango che gli “italiani” si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta: veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi accomunati dalla paura e dallo spaesamento per quell’evento più grande di loro. Spaesamento acuito dalla babele di dialetti che risuonavano in quelle trincee. Per questo nello spettacolo tutti i dialetti sono centrifugati in una lingua d’invenzione, una lingua che si fa carne viva. Una lingua nuova, un suono sconosciuto ma poggiato sulle viscere profonde del nostro paese.
3) Sabato 11 marzo (ore 21) e domenica 12 marzo (ore 18), Auditorium Petruzzi: “Gyneceo”, di Vincenzo Mambella, regia di Edoardo Oliva, con un cast di tutte donnne. In anteprima nazionale, la nuova produzione del Teatro Immediato. Tre donne si rincontrano per tenere fede a una promessa fatta in passato: preparare insieme il sugo per il giorno di festa seguendo i dettami della tradizione. Ma pian piano, tra le mura di una cucina, un “gineceo” appunto, quella ritualità diventa lo sfondo di facezie, ricordi, litigi e confessioni, ma soprattutto il pretesto per riannodare i fili delle loro esistenze.
4) Domenica 19 marzo, ore 18, Auditorium Petruzzi: proiezione del capolavoro di Yasujirō Ozu “Viaggio a Tokyo”, del 1953, considerato dalla critica tra i quattro o cinque film più importanti e influenti della storia.
5) Domenica 26 marzo, ore 18, Auditorium Petruzzi: “Caprò”, di Vincenzo Mambella con Edoardo Oliva. Nuova replica della rappresentazione-“long seller” del Teatro Immediato, che ha tenuto banco per ben tre mesi, da ottobre a Natale, al Museo delle Genti d’Abruzzo. Un successo di critica e pubblico senza precedenti per Pescara e l’Abruzzo.
6) Domenica 2 aprile, ore 18, Auditorium Petruzzi: proiezione del film “Una vita difficile” di Dino Risi. Uno dei pilastri della commedia all’italiana, che ripercorre la nostra storia dal dopoguerra al boom economico degli anni sessanta.
Per informazioni e prenotazioni: www.teatro.immediato.it 338.8726382 – 333.6530249
e-mail: info@teatroimmediato.it
About Redazione
Articoli Correlati
Eventi
-
CHE FINALE: “IL VANGELO SECONDO ANTONIO” CHIUDE “LA CULTURA DEI LEGAMI”
Imperdibile, domenica 15 aprile, l’ultimo spettacolo del festival La cultura dei...
- Pubblicato 2 settimane fa
- 0
-
LA CULTURA DEI LEGAMI OMAGGIA, DOMENICA, DIANA CONTI
Domenica penultimo spettacolo del festival “La cultura dei legami”, ideato e...
- Pubblicato 3 settimane fa
- 0
-
IMPERDIBILE “ESILIO”, DOMENICA PER LA CULTURA DEI LEGAMI
Domenica “La cultura dei legami” presenta uno spettacolo imperdibile (e...
- Pubblicato 1 mese fa
- 0
-
DISTANT SKY: IL CONCERTO-CATARSI DI NICK CAVE AL CINEMA
Nel settembre 2016, a un anno dalla tragica scomparsa del...
- Pubblicato 2 mesi fa
- 0
-
HITLER CONTRO PICASSO (E GLI ALTRI)
Solo per due giorni, il 13 e il 14 marzo, sarà...
- Pubblicato 2 mesi fa
- 0
-
OVIDIO, SECONDO COLIZZI&MANNELLA
Secondo appuntamento con la rassegna ideata e diretta da Edoardo...
- Pubblicato 2 mesi fa
- 0
-
SUTOR: OLIVA E MAMBELLA PORTANO IN SCENA UNO SPETTACOLO ESEMPLARE
– “Raccontami una storia…”. – “No, ora sto pensando”. –...
- Pubblicato 2 mesi fa
- 0
-
ECCO SUTOR, IL NUOVO, ATTESO SPETTACOLO DI OLIVA E MAMBELLA
AL VIA SABATO, CON “SUTOR”, LA QUARTA STAGIONE DEL FESTIVAL...
- Pubblicato 2 mesi fa
- 0
-
LA CULTURA DEI LEGAMI DI OLIVA: IL TEATRO-QUALITA’
Parte sabato 24 febbraio la quarta edizione del Festival “La...
- Pubblicato 2 mesi fa
- 0
-
DA LEGGERE: “ITALIAN JOB”
Esce martedì 13 febbraio “Italian Job. Viaggio nel cuore nero...
- Pubblicato 2 mesi fa
- 0
-
DEGUSTANDO, CON TENUTA PIERALISI
Serata dedicata ai vini delle Tenute Pieralisi di Maiolati Spontini (Ancona),...
- Pubblicato 3 mesi fa
- 0
-
PRIMAVERA SOUND 2018: UN’EDIZIONE INTERSTELLARE
Siano benedetti i musicisti, perché senza di loro niente di questo...
- Pubblicato 3 mesi fa
- 0
-
MIART 2018, LUCI SU MILANO
Presentata miart 2018, la ventitreesima edizione della fiera internazionale d’arte moderna e...
- Pubblicato 3 mesi fa
- 0
-
MARATONA “CINQUANTA SFUMATURE”
L’8 febbraio uscirà nelle sale italiane l’atteso Cinquanta Sfumature di Rosso,...
- Pubblicato 3 mesi fa
- 0
-
CARPE DIEM, SOSTIENE FRESU
iL nuovo lavoro discografico del Devil Quartet di Paolo Fresu...
- Pubblicato 3 mesi fa
- 0
-
A THE SPACE LA TOSCA, IN DIRETTA VIA SATELLITE
Nuovo appuntamento con la stagione 2017-2018 della Royal Opera House di Londra:...
- Pubblicato 3 mesi fa
- 0
-
CHE SHOW, CON LOPEZ E SOLENGHI
Martedì 13 febbraio e mercoledì 14 gennaio, la cinquantaduesima Stagione...
- Pubblicato 3 mesi fa
- 0
-
POETICA-MENTE: IL NUOVO MERCOLEDI’ SERA ALTERNATIVO
Imperdibile, mercoledì sera dalle 19.30 al FriendsPescara, in Corso Manthoné...
- Pubblicato 3 mesi fa
- 0
-
APPLAUSI PER MIRTA, MARANCA: ALLA BIENNALE INTERNAZIONALE DI ROMA
Sabato 20 gennaio (dalle 19), alla dodicesima edizione della Biennale...
- Pubblicato 3 mesi fa
- 0
-
FABRIZIO DE ANDRE’, PRINCIPE LIBERO (AL CINEMA)
«Io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di...
- Pubblicato 4 mesi fa
- 0
-
SFERA EBBASTA, LA ROCKSTAR TRAP
Il 2018 comincia, tra gli altri, con Sfera Ebbasta ed...
- Pubblicato 4 mesi fa
- 0
-
AMANDO, ODIANDO PABLO ESCOBAR
Esce a fine mese per Giunti il libro di Virginia...
- Pubblicato 4 mesi fa
- 0
-
LA LUCE INVISIBILE DI SHEILA McKINNON
INVISIBLE LIGHT mostra fotografica di SHEILA McKINNON Inaugurazione Mercoledì...
- Pubblicato 4 mesi fa
- 0
-
SENSE OF OIL A PENNE
“Sense of Oil” uno straordinario e affascinante viaggio Sensoriale nell’olio...
- Pubblicato 5 mesi fa
- 0
-
A CENA CON D’ANNUNZIO (A ROMA)
A cena con D’Annunzio. Dal natìo Abruzzo all’opulenza romana, le...
- Pubblicato 5 mesi fa
- 0
-
SE DENTE E CATALANO VANNO IN TOUR INSIEME
Il 20 gennaio 2018 avrà inizio il primo tour nazionale...
- Pubblicato 5 mesi fa
- 0
-
MARIO SCHIFANO, IL RE MAUDIT DEGLI ANNI ’60-’70-’80
GALLERIA LA NUOVA FORMA Via O. Bocache, 6, Lanciano Presenta...
- Pubblicato 5 mesi fa
- 0
-
A VISTAMARE, LA RICERCA ARTISTICA DI JOSEPH KOSUTH
Sabato 25 novembre ore 18:30 inaugurazione Joseph Kosuth Maxima Proposito...
- Pubblicato 5 mesi fa
- 0
-
ELOGIO DELLA VECCHIAIA: ANOUSCKA BRODACZ A NEW YORK
Elogio della vecchiaia” ovvero “Aging can be wonderful, vecchiaia come...
- Pubblicato 6 mesi fa
- 0
-
RIECCO I DISCHI NATALIZI DEI BEATLES
Esce il 15 dicembre “THE CHRISTMAS RECORDS”. Un box di vinili...
- Pubblicato 6 mesi fa
- 0
-
SALE L’ATTESA PER MARCO D’AMORE AL MASSIMO DI PESCARA
di David Mamet Regia: MARCO D’AMORE Con MARCO D’AMORE 21...
- Pubblicato 6 mesi fa
- 0
-
UNA GRANDE NOTIZIA: TORNA JAZZ’n FALL (AL VIA CON GALLIANO E RON CARTER)
Tra una settimana si apre la diciottesima edizione di Jazz’n...
- Pubblicato 6 mesi fa
- 0
-
ALTRO CHE HALLOWEEN: “LA TAVOLA DEI MORTI” STASERA A BORGO TROIANO (E L’11 A NAPOLI)
Torna stasera, mercoledì primo novembre, per la quarta edizione a...
- Pubblicato 6 mesi fa
- 0
-
TUTTI I FILM DI QUESTA SETTIMANA DI FINE OTTOBRE A THE SPACE
Ecco tutti i film in cartellone al cinema The Space...
- Pubblicato 6 mesi fa
- 0
-
QUANTO VALGONO LE CASE DEI SUPEREROI?
Casa.it è andata alla ricerca delle case dei supereroi più famosi,...
- Pubblicato 6 mesi fa
- 0