- HOKKAIDO, I VOLTI NASCOSTI DEL GIAPPONE
- Turismo nella giungla: tra alberi e liane
- Feste natalizie e stress? Fuggi a Terme di Saturnia
- VINO: Scoppia la wine mania
- Tre grotte italiane tra le più belle del mondo. Lo sapevi?
- Guida alle vacanze di Natale (parola di Bit)
- Natale in Slovenia (con base alle terme di Catez)
- Natale a caccia dell’aurora boreale
- Sognate un hotel “musicale”? Leggete qui
- Mercatino di Natale di Francoforte
- Ecco gli hotel al sapore di cioccolato
- Marocco, Giordania, Egitto o India Classica?
- I sei deserti da vedere… in Europa
La settimana di Placido Domingo all’Arena di Verona
La settimana di Placido Domingo, la star planetaria dell’Opera, all’Arena di Verona. Sette giorni di festeggiamenti a lui dedicata nel Festival 2019:
direttore d’orchestra, baritono e protagonista della serata evento che ne celebra in un gala i 50 anni dal debutto assoluto in Arena e in Italia.
Si apre con la direzione della storica Aida firmata da de Bosio la settimana per i 50 anni dal debutto di Plácido Domingo in Arena.
Domingo ha cominciato il suo illustre percorso in Italia proprio all’Arena di Verona nell’estate 1969, con Turandot di Puccini (era il 16 luglio ed anche il suo debutto nel temibile ruolo di Calaf).
Da allora è seguita una carriera inarrestabile ai massimi livelli, come cantante, direttore d’orchestra, general manager e mentore di giovani talenti.
Gli eventi che lo vedono protagonista nel 2019 consolidano il suo profondo legame con l’Arena Opera Festival, a conferma di quel talento eclettico
che gli ha consentito negli anni di sviluppare una sconfinata curiosità artistica
su più fronti, dagli amati ruoli baritonali al podio, dimostrandosi musicista a tutto tondo
e vero mattatore dal carisma mediatico e popolare.
Giovedì 1 agosto, ore 20.45 – La Traviata
- Si prosegue nel segno del genio di Busseto e in particolare de La Traviata, nella nuova produzione del Festival 2019, ultima creazione di Franco Zeffirelli, da poco scomparso.
- Il 1 agosto 2019 Plácido Domingo interpreta la più importante delle grandi figure paterne verdiane:
- Giorgio Germont, il vero motore dell’infelice storia d’amore tra Violetta ed Alfredo, ruolo che Domingo ha interpretato più volte come tenore e che rimarrà storico nel film-opera di Franco Zeffirelli.
- Con lui, per quest’unica speciale serata due star indiscusse del belcanto mondiale: Lisette Oropesa, voce impeccabile e personalità di grande appeal,
- e l’estroverso ed eclettico Vittorio Grigolo, altro grande amante sia dei teatri internazionali sia della divulgazione popolare dell’opera.
- Quella del 1 agosto sarà dunque una Traviata indimenticabile sotto l’egida dell’ultimo grande protagonista dell’epoca d’oro dell’arte registica italiana, Franco Zeffirelli,
- amico ed estimatore di Domingo, per un’unica serata speciale ad altissimo tasso emotivo per rendere ancora più saldo e importante il rapporto tra il compianto Maestro fiorentino e la città di Verona.
- Col Ballo dell’Arena sono protagonisti le étoile Petra Conti e Giuseppe Picone, creatore delle coreografie.
- A dirigere solisti e l’orchestra e il coro areniani è per l’occasione il maestro Marco Armiliato.
Domenica 4 agosto, ore 20.45 – Plácido Domingo 50 Arena Anniversary Night
Questa irripetibile settimana si conclude con una serata evento unica: il 4 agosto 2019 va in scena la Plácido Domingo 50 Arena Anniversary Night,
- un nuovo allestimento in forma scenica completa per tre atti operistici.
- Il cast riunito attorno a Domingo in occasione del festeggiamento dei suoi 50 anni dal debutto in Arena è interamente composto da artisti di primo piano:
- il soprano Anna Pirozzi,
- il tenore Fabio Sartori, il mezzosoprano Géraldine Chauvet e il basso Marko Mimica con Elisabetta Zizzo, Carlo Bosi, Lorrie Garcia e Romano Dal Zovo.
- Il programma è tutto dedicato a Verdi e a tre dei suoi più complessi e maestosi ruoli baritonali,
- ruoli a cui per la loro intensità espressiva Domingo ambiva già da molti anni e che ora sono più adatti alla sua voce brunita.
- Aprono la serata la celebre Sinfonia iniziale e le parti III e IV di Nabucco (che affiancano l’immancabile “Va’ pensiero” alla grande aria Dio di Giuda).
- La seconda parte comprende ampi brani dagli atti II e III di Simon Boccanegra (vero capolavoro di rara esecuzione in Arena, dove manca dal 1973) con la celebre aria di Gabriele Adorno,
- interpretato da Fabio Sartori, “Oh inferno! Cielo pietoso rendila”, e l’impressionante scena finale che culmina con la morte del Doge.
- Il gala si conclude con l’intero atto finale di Macbeth, scrigno di perle musicali quali la grande scena del Sonnambulismo affidata ad Anna Pirozzi
- e l’aria finale di Macbeth Mal per me che m’affidai, scritta da Verdi per la prima assoluta dell’opera e tanto amata da Domingo.
- Lo spettacolo si avvale della regia di Stefano Trespidi, di scene e proiezioni disegnate da Ezio Antonelli, dei costumi coordinati da Silvia Bonetti,
- delle luci di Paolo Mazzon e delle coreografie create da Giuseppe Picone per il Ballo dell’Arena istruito da Gaetano Petrosino,
- nonché di numerosi figuranti sull’immenso palcoscenico areniano.
- Dirige il maestro valenciano Jordi Bernàcer, già applaudito nell’anfiteatro veronese in Aida e Nabucco e nel gala Antologìa de la Zarzuela proprio con Plácido Domingo, e qui di nuovo alla guida dell’Orchestra areniana e del grande Coro preparato da Vito Lombardi.
Prezzi da 22 a 230 euro
Informazioni e biglietti: www.arena.it e sui canali social Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.
leggi anche:
Il Parco Sigurtà: quel tesoro meraviglioso vicino al Garda
vicino a Verona!
About Redazione
Post Correlati
Latest News
-
Bikers bar: ecco i locali preferiti dai motociclisti
Quali sono i locali preferiti dai bikers? IN UK IL...
- Posted Dicembre 4, 2019
- 0
-
Bobo Vieri dj al Matis di Bologna
Lo scorso anno l’esordio in console, questa estate il suo...
- Posted Dicembre 12, 2019
- 0
-
Capodanno In Rep. Dominicana, Messico o Bahamas
Capodanno è in arrivo e non avete idee ? In...
- Posted Dicembre 11, 2019
- 0
-
L’esperimento Dunkerque: tutto il trasporto pubblico è gratuito! W la France
Parliamo del caso della città di Dunkerque, nella regione dell’alta...
- Posted Dicembre 11, 2019
- 0
-
Damian Lazarus special guest all’Amnesia Milano
Sabato 14 dicembre 2019 la console dell’Amnesia Milano si trasforma...
- Posted Dicembre 11, 2019
- 0
-
A RICHBITCH special guest Gué Pequeno
Dopo Ana Mena (il video della sua canzone “Una Volta...
- Posted Dicembre 11, 2019
- 0
-
L’Italia è piena di luoghi abbandonati: Riscopriamoli
L’Italia è piena di luoghi abbandonati che un tempo splendevano...
- Posted Dicembre 10, 2019
- 0
-
Meditazione, contro lo stress della vita moderna
Lo stress lavorativo diventa un ostacolo a tratti insormontabile per...
- Posted Dicembre 10, 2019
- 0